Transparenza
Come si sostiene IPFA?
L’International Photography Festivals Association (IPFA) è una rete internazionale che promuove lo scambio, la cooperazione e la crescita collettiva nel campo della fotografia. Tra le sue iniziative, IPFA sviluppa attualmente quattro principali linee di azione:
-
Premi IPFA: un riconoscimento internazionale dell’eccellenza e dell’innovazione nei festival di fotografia.
-
Incontri internazionali: spazi per condividere esperienze, discutere sfide e creare nuove alleanze.
-
Promozione degli artisti: grazie al nostro Repertorio di Artisti, oggi è più facile trovare creativi da invitare ai festival e dar loro maggiore visibilità.
-
Ricerche e pubblicazioni: rapporti e studi che permettono di comprendere meglio il presente e il futuro dei festival su scala globale.
Se desideri saperne di più su di noi, puoi consultare la sezione Chi siamo sul nostro sito web.
La maggior parte delle entrate dell’IPFA proviene da sovvenzioni pubbliche e dai contributi dei suoi membri. Tuttavia, ciò non è ancora sufficiente per garantirne la sostenibilità a lungo termine. In questa fase iniziale, il progetto è sostenuto dallo sforzo umano e finanziario dell’Experimental Photo Festival e di Ágora, Scuola di Sperimentazione, che assumono la maggior parte dei costi e garantiscono la continuità dell’iniziativa. Sappiamo che i primi due anni saranno economicamente impegnativi, ma consideriamo questo impegno collettivo come un investimento per il futuro. Siamo convinti che solo insieme possiamo dare alla fotografia il posto che merita nella nostra società.
Il nostro valore più grande sono le persone. Cerchiamo un equilibrio tra l’offerta di attività accessibili ai festival e il riconoscimento, al tempo stesso, dell’impegno del team di gestione, dei collaboratori, degli artisti, dei ricercatori e dei professionisti della comunicazione. Oltre a queste risorse umane, vi sono altri costi essenziali per il funzionamento dell’associazione, come il design, la comunicazione, il sito web, le traduzioni, i viaggi e la mobilità, le piattaforme digitali, le commissioni bancarie e la gestione amministrativa, che rendono possibile l’esistenza e la crescita dell’IPFA.
Per questo chiediamo il sostegno di tutti i festival, fotografi e istituzioni. Sostenere l’IPFA in questa prima fase significa scommettere su un progetto comune che, a medio termine, sarà autosufficiente e genererà grande valore per l’intera comunità internazionale della fotografia.
Fonti di Finanziamento
Nella seguente tabella (aggiornata automaticamente) puoi consultare nel dettaglio le entrate e le spese dell’IPFA per l’esercizio 2025–2026:
Buone Pratiche di Governance
La trasparenza non si limita a mostrare numeri. Significa anche agire con coerenza e responsabilità. All’IPFA seguiamo questi principi
-
Tutte le decisioni strategiche sono prese in modo collettivo e partecipativo.
-
Gestiamo i fondi con criteri etici, sempre allineati con la nostra missione culturale.
-
Rivediamo periodicamente i nostri processi per garantire efficienza e chiarezza.
-
Promuoviamo pari opportunità in tutti i nostri progetti e attività.
-
Rispettiamo la diversità culturale, linguistica e geografica della nostra comunità internazionale.
-
Ci impegniamo a mantenere una comunicazione chiara, aperta e accessibile a tutti i membri.
-
Applichiamo un approccio sostenibile, riducendo l’impatto ambientale delle nostre azioni.
-
Agiamo con responsabilità sociale, riconoscendo che il nostro lavoro ha un impatto sulle comunità e sulle persone.
Uno Spazio Aperto alla Comunità
Siamo una comunità e sappiamo che la trasparenza è fondamentale per mantenere un rapporto di fiducia con i nostri membri e collaboratori. Per questo rendiamo pubblico come si compone il nostro bilancio e come viene investita ogni risorsa.
All’IPFA crediamo che la trasparenza non significhi solo rendere conto, ma anche dimostrare che ogni contributo ha valore e che insieme stiamo costruendo uno spazio internazionale solido, aperto e sostenibile per i festival di fotografia.
La trasparenza è anche ascolto. Vogliamo mantenere un dialogo costante con i nostri membri, collaboratori e con il pubblico interessato. Se hai domande, suggerimenti o commenti sulla nostra gestione, non esitare a scriverci via e-mail.