Le Vie delle Foto
Prossima edizione:
fino a
1 aprile 2026
3 maggio 2026
Italia
Triestre

Le Vie delle Foto è nato a Trieste nel 2011 come festival di fotografia diffuso in tutta la città, con l’obiettivo di portare l’arte fuori dagli spazi espositivi tradizionali e inserirla nella vita quotidiana. Per un intero mese, la città si trasforma in una galleria a cielo aperto, dove bar, ristoranti e hotel diventano palcoscenici insoliti ma affascinanti per mostre fotografiche. I visitatori che si fermano per un caffè, una cena o un soggiorno in hotel si ritrovano immersi in un viaggio artistico che si fonde con le esperienze di ogni giorno, trasformando momenti ordinari in incontri con la bellezza.
Sin dalla sua primissima edizione, il festival ha ospitato centinaia di mostre e presentato migliaia di fotografie provenienti da tutta Italia e dall’estero. Fotografi professionisti, artisti affermati, talenti emergenti e appassionati amatori si alternano anno dopo anno, portando con sé una vasta gamma di linguaggi e visioni: dalla fotografia artistica al reportage sociale, dalla street photography alla natura e alla ricerca concettuale. Questa diversità è il vero segno distintivo del festival, che offre a ogni visitatore la possibilità di scoprire stili e narrazioni uniche.
Accanto alle mostre, Le Vie delle Foto propone un ricco programma di eventi collaterali: presentazioni di libri, incontri con gli artisti, workshop e visite guidate. Queste attività favoriscono gli scambi e il dialogo, creando occasioni di connessione tra fotografi e pubblico. L’obiettivo è costruire comunità, facendo della fotografia non solo un linguaggio artistico ma anche un ponte culturale e sociale.
Negli anni, il progetto ha superato i confini di Trieste, portando le sue esposizioni itineranti all’estero: da Capodistria ad Atene, da Fiume a Fier, e persino a Barcellona, dove è entrato nel circuito internazionale dei festival. Questa vocazione cosmopolita sottolinea la capacità di Le Vie delle Foto di parlare un linguaggio universale, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Al cuore del festival c’è Linda Simeone, la sua fondatrice e curatrice, che da oltre un decennio lavora con passione per dare spazio a chi utilizza la fotografia come strumento di racconto ed emozione. Grazie alla sua visione, il progetto è cresciuto fino a diventare un appuntamento molto atteso, che ogni anno attira un pubblico ampio e diversificato.
Le Vie delle Foto è nato a Trieste nel 2011 come festival di fotografia diffuso in tutta la città, con l’obiettivo di portare l’arte fuori dagli spazi espositivi tradizionali e inserirla nella vita quotidiana. Per un intero mese, la città si trasforma in una galleria a cielo aperto, dove bar, ristoranti e hotel diventano palcoscenici insoliti ma affascinanti per mostre fotografiche. I visitatori che si fermano per un caffè, una cena o un soggiorno in hotel si ritrovano immersi in un viaggio artistico che si fonde con le esperienze di ogni giorno, trasformando momenti ordinari in incontri con la bellezza.
Sin dalla sua primissima edizione, il festival ha ospitato centinaia di mostre e presentato migliaia di fotografie provenienti da tutta Italia e dall’estero. Fotografi professionisti, artisti affermati, talenti emergenti e appassionati amatori si alternano anno dopo anno, portando con sé una vasta gamma di linguaggi e visioni: dalla fotografia artistica al reportage sociale, dalla street photography alla natura e alla ricerca concettuale. Questa diversità è il vero segno distintivo del festival, che offre a ogni visitatore la possibilità di scoprire stili e narrazioni uniche.
Accanto alle mostre, Le Vie delle Foto propone un ricco programma di eventi collaterali: presentazioni di libri, incontri con gli artisti, workshop e visite guidate. Queste attività favoriscono gli scambi e il dialogo, creando occasioni di connessione tra fotografi e pubblico. L’obiettivo è costruire comunità, facendo della fotografia non solo un linguaggio artistico ma anche un ponte culturale e sociale.
Negli anni, il progetto ha superato i confini di Trieste, portando le sue esposizioni itineranti all’estero: da Capodistria ad Atene, da Fiume a Fier, e persino a Barcellona, dove è entrato nel circuito internazionale dei festival. Questa vocazione cosmopolita sottolinea la capacità di Le Vie delle Foto di parlare un linguaggio universale, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Al cuore del festival c’è Linda Simeone, la sua fondatrice e curatrice, che da oltre un decennio lavora con passione per dare spazio a chi utilizza la fotografia come strumento di racconto ed emozione. Grazie alla sua visione, il progetto è cresciuto fino a diventare un appuntamento molto atteso, che ogni anno attira un pubblico ampio e diversificato.
Oggi, Le Vie delle Foto è più di un evento culturale: è un’esperienza che unisce arte e vita quotidiana, un invito a fermarsi, osservare e lasciarsi sorprendere. È anche un nuovo modo di scoprire Trieste, passeggiando per le sue strade, entrando nei suoi locali e lasciandosi guidare dalle immagini che raccontano il mondo attraverso lo sguardo unico dei fotografi.






